
Event details
- 6 Aprilee 2025
- 9:15
- 3406181157
Peculiarità naturalistiche e la storia maledetta di un paese travolto dalla “punizione divina”.
Escursione ad anello nel cuore del Montefeltro, che ci porterà a scoprire una delle più accattivanti rocche della Valmarecchia. Torneremo indietro di diversi secoli camminando lungo antichi sentieri ed incolti un tempo frequentati dall’uomo, per raggiungere e poi circuire quello che un tempo era uno dei baluardi difensivi più inespugnabili dell’intera zona.
Dalla rocca di Maioletto, con la sua particolare conformazione e posizione, è possibile poter spaziare con lo sguardo su gran parte del panorama circostante fino al mare. Offre paesaggi molto differenti a seconda del versante collinare e quindi molto ricca è l’offerta in termini naturalistici. E’ inoltre ancora evidente la frana che nel 1700 seppellì il paese sottostante e distrusse la rocca su di esso costruita donando al luogo un fascino ancora maggiore. Visiteremo quindi ciò che rimane dell’attuale borgo, con le sue peculiarità ed il suo fascino e chiuderemo quindi l’anello tagliando l’area interessata dall’ultima frana, che offre un paesaggio davvero suggestivo, e salendo infine su una cresta con bellissimi scorci panoramici sulla rocca e sulla Valmarecchia. Torneremo quindi al punto di partenza sul primo pomeriggio (ora indicativa 14:15) giusto in tempo per pranzo che, per chi lo vorrà, verrà consumato in loco all’home restaurant Le Due Rocche al menù e prezzo già concordato.
INFORMAZIONI TECNICHE SULL'ITINERARIO
Lunghezza: 9,5 km Quota partenza e arrivo (è una anello): 600 m s.l.m. Dislivello positivo totale: +600 m Dislivello negativo totale: -600 m 90 % su sentiero o stradina sterrata Il percorso prevede la salita su una scala di metallo alta circa 8 metri (reclinata, non verticale, vedi foto), alcuni brevi tratti in forte pendenza ed altri che, a seconda delle condizioni meteo dei giorni precedenti, potrebbero essere scivolosi a causa del fango. Sono richieste quindi agilità, una sufficiente preparazione fisica e l'assenza di forti vertigini. COSA PORTARE CALZATURE IDONEE (da trekking o almeno impermeabili con suola carrarmato) Zainetto con acqua e alcuni viveri. Vestirsi a cipolla. TEMPISTICHE -7:40 partenza in auto dal casello di Riccione -8:40 ritrovo e partenza in auto dalla piazza di Novafeltria (vedi mappa) -9:15 partenza trekking dalla località Il Poggio. -14:15 (circa) ritorno al punto di partenza e pranzo a menù concordato all'Home Restaurant Le due Rocche (per chi lo vorrà)
PROFILO ALTIMETRICO INDICATIVO
SERVIZIO TRASPORTO NON FORNITO.Punto d’incontro, per condividere posti auto e relative spese, al parcheggio del casello di Riccione da dove alle ore 7:40 partiremo. Possibili ulteriori punti d’incontro verranno poi stabiliti tra i partecipanti una volta raccolte le adesioni.
Chi preferisse può andare direttamente alla piazza di Novafeltria da cui alle 8:45 di partirà, ancora con le auto, per raggiungere con breve tratto il punto di partenza del trekking.
CONTIBUTO SPESE
– GUIDA ed ORGANIZZAZIONE: 15 €
– PRANZO (facoltativo, da prenotare entro giovedì): 20/25€ all’Home Restaurant “Le Due Rocche” con menù fisso ancora da specificare.
PRENOTAZIONE ENTRO SABATO 5 aprile tramite, preferibilmente, messaggio whatsapp (salvo precedente esaurimento dei posti disponibili).
Se interessati al pranzo all’Home Restaurant si prega di prenotare entro giovedì 3 aprile.
SCRIVICI PREFERIBILMENTE UN MESSAGGIO WHATSAPP O CHIAMACI AL 3406181157 |
In caso di maltempo l’escursione potrebbe subire variazioni ad imprescindibile giudizio della guida.