Storie e leggende della Valmarecchia

Event details

  • sabato | 15 Marzo 2025
  • 9:30
  • 3406181157

Natura, storia e leggende della Valmarecchia, alla riscoperta di due fra i borghi più belli della Romagna

L’itinerario prevede l’iniziale visita alla Rocca di Torriana, dalla quale si gode di un incredibile panorama su gran parte della Romagna, tanto che la stessa (nota come Scorticata prima del fascismo) viene spesso nominata come il “Balcone della Romagna”. Raggiungeremo anche la torre quadrata che è visibile da gran parte delle valli circostanti e da cui si gode di un ulteriore panorama a 360° davvero mozzafiato.
Con passo tranquillo e senza alcuna fretta ci godremo la discesa verso il Santuario di Saiano, dove i prati faranno da contorno alla splendida cornice panoramica della Valmarecchia. Chi è già stato al Santuario della Madonna di Saiano, sa già che la sensazione che si prova in questo luogo è magica, come magica è pure la posizione strategica su una roccia dominante la valle.
Proseguiremo quindi verso Montebello con una comoda sterrata che ci condurrà presso un antico abitato di cui ora rimangono solo ruderi e all’interno dei quali albergano negli ultimi tempi, per proteggersi dalla luce del giorno, pochi esemplari di pipistrello. Unico testimone dei tempi andati, in cui nelle campagne la vita era fremente e scandita da tutt’altri ritmi rispetto quelli odierni, è un cipresso monumentale di quasi 400 anni. Con doveroso rispetto transiteremo in questi luoghi fino a raggiungere Montebello, borgo di origine romana, la cui visita non può non richiamare alla mente il periodo medievale, epoca che più di tutti ha caratterizzato l’abitato per come ora ci appare. Dopo una breve visita al borgo medievale pranzeremo al sacco e a seguire visiteremo il famoso castello di Montebello, noto anche col nome di Castello di Azzurrina a causa della leggenda legata al fantasma di una bimba che parrebbe far sentire la sua voce il solstizio estivo di ogni lustro.
Terminata la visita guidata torneremo verso le auto seguendo la stradina asfaltata per gli ultimi 3 km verso la rocca di Torriana dove l’escursione avrà termine.
INFORMAZIONI TECNICHE SULL'ITINERARIO
Lunghezza: 10 km
Quota partenza: 400 m s.l.m.
Quota arrivo: 400 m s.l.m.
Dislivello positivo totale: +450 m
Dislivello negativo totale: -450 m
65 % su sentiero o stradina sterrata
35% su stradina asfaltata

Richieste un po' di agilità e forma fisica.

COSA PORTARE
CALZATURE IDONEE (da trekking meglio o da ginnastica con suola carrarmato)
Keeway per proteggersi da eventuale pioggia.
Più capi con cui potersi vestire a cipolla.
Zainetto con pranzo al sacco, nécessaire e acqua.

TEMPISTICHE
-9:30 partenza escursione dalla Rocca di Torriana
-16:30/17 (circa) ritorno al punto di partenza

PROFILO ALTIMETRICO INDICATIVO

 

SERVIZIO TRASPORTO NON FORNITO.Punto d’incontro, per condividere posti auto e relative spese, al parcheggio del casello di Riccione da dove alle ore 8:45 partiremo. Possibili ulteriori punti d’incontro verranno poi stabiliti tra i partecipanti una volta raccolte le adesioni.
Chi preferisse può andare direttamente in prossimità della Rocca di Torriana (seguire il link sulla mappa qua sotto), da dove alle 9:30 cominceremo a camminare.

 

CONTIBUTO SPESE
– GUIDA ed ORGANIZZAZIONE: 15 €
– Ingresso al castello di Montebello con visita guidata: 6€

PRANZO AL SACCO a carico dei singoli partecipanti.

PRENOTAZIONE ENTRO VENERDI 14 marzo tramite, preferibilmente, messaggio whatsapp (salvo precedente esaurimento dei posti disponibili).                  

 SCRIVICI PREFERIBILMENTE UN MESSAGGIO WHATSAPP O CHIAMACI AL 3406181157

Whatsapp-logo

In caso di maltempo l’escursione potrebbe subire variazioni ad imprescindibile giudizio della guida.

 

GALLERIA